REGOLAMENTO DI UTILIZZO VELOSTAZIONE
Art. 1 - Norme di comportamento e avvertenze
- Il servizio PedaLi Velostazione Livorno è gestito dall'ATI PedaLi ai sensi di quanto contenuto nella convenzione di coprogettazione tra il Comune di Livorno e l'ATI per la Promozione della mobilità ciclabile e valorizzazione della ciclostazione di Piazza Dante;
- L'utilizzatore, in fase di registrazione, conferma di aver letto e accettato il presente Regolamento di utilizzo, che costituisce parte integrante del contratto di acquisto del servizio. Compila un form di iscrizione con il riempimento dei campi obbligatori relativi a nome, cognome, data di nascita, numero di telefono e contatto email. L'accesso alla Ciclostazione presuppone la conoscenza e l'accettazione incondizionata dei contenuti del presente Regolamento, delle istruzioni di accesso alla struttura e delle relative tariffe pubblicate sul sito web: Ciclostazionelivorno.it;
- La Ciclostazione sarà accessibile per il solo deposito delle biciclette tutti i giorni feriali e festivi h 24, previa registrazione dell'utente e pagamento sul sito Ciclostazionelivorno.it. L'adesione al servizio implica la conoscenza dell'orario di apertura vigente al momento dell'adesione stessa; sarà cura del Gestore della Ciclostazione comunicare eventuali variazioni;
- L'accesso alla Ciclostazione è vietato ai minori di 14 anni non accompagnati;
- Potranno essere depositate presso la struttura tutte le tipologie di biciclette ad eccezione di quelle composte da cerchi e telaio in carbonio, le cargo bike, le bici reclinate, i tandem, le fat bike e i tricicli; in ogni caso non è garantito l'accesso alle biciclette aventi larghezza del copertone superiore a 55 millimetri e altezza del copertone dal bordo del cerchione superiore a 50 millimetri;
- L'accesso alla struttura avviene tramite sistema di identificazione costituito da codice QR inoltrato all'utente via mail una volta completata procedura di registrazione e pagamento. In caso di utilizzo di QR Code tale codice dovrà essere posizionato sul lettore ottico presente all'ingresso; Il QR Code è strettamente associato all'utilizzatore titolare del contratto stipulato. Tale codice è univoco e non può essere ceduto a terzi in alcuna circostanza;
- Ai fini della tracciabilità e della comunicazione, le biciclette saranno registrate e identificate con un apposito contrassegno, previa collaborazione del proprietario. Tale procedura consente di associare ciascuna bicicletta a una specifica scheda anagrafica, permettendo così l'identificazione diretta del proprietario in caso di necessità di notifiche o comunicazioni.
- Le biciclette devono essere posteggiate nelle rastrelliere e devono sempre essere assicurate con adeguati mezzi di chiusura (catene, lucchetti, ecc.) posseduti dall'utente;
- L'accesso e l'uscita dalla Ciclostazione possono avvenire esclusivamente dal tornello;
- L'abbonamento è personale e non cedibile e consente di accedere alla Ciclostazione con una sola bicicletta alla volta (è vietato utilizzare lo stesso titolo per parcheggiare contemporaneamente più di una bicicletta);
- Sulle biciclette che risultino visibilmente abbandonate nella Ciclostazione verrà apposto un avviso di rimozione; trascorsi 5 (cinque) giorni dall'apposizione del cartello con il preavviso di rimozione o nel caso di identificazione del proprietario ai sensi art. 1 punto 7 dall'avviso a mezzo e-mail, verrà avviata la procedura prevista per le cose ritrovate gestita dall'ufficio Polizia amministrativa dell'Ente;
- Ad avvenuto deposito della propria bicicletta ovvero all'uscita in caso di ritiro, è fatto obbligo all'utente di verificare la chiusura del tornello pedonale e cancelletto ciclabile. Eventuali guasti o anomalie di funzionamento possono essere segnalati al seguente indirizzo mail Ciclostazione@brikkebrakke.it o al numero di cellulare 370 1640112;
- La Ciclostazione non si configura come parcheggio custodito; pertanto eventuali furti, atti vandalici, manomissioni e danneggiamenti di biciclette, nonché in caso di infortunio dovuto ad utilizzo improprio o scorretto delle varie attrezzature presenti, non comporteranno alcuna responsabilità in capo al Comune di Livorno o all'ATI PedaLi. (Il Gestore si riserva, in ogni caso, di verificare attraverso il sistema di videosorveglianza eventuali responsabilità degli utilizzatori);
- Eventuali furti, manomissioni o danneggiamenti delle biciclette parcheggiate presso la Ciclostazione potranno essere denunciati dall'utente alle Forze dell'Ordine entro 48 ore dall'accaduto;
- Per motivi di sicurezza, è vietato pedalare sulla bicicletta all'interno della Ciclostazione. Le biciclette dovranno essere condotte a spinta all'interno della struttura;
- È proibito fumare, fare uso di sostanze illecite e consumare cibi e/o bevande nella Ciclostazione;
- Qualora si dovessero rendere necessari interventi di manutenzione/riparazione/sanificazione/pulizia tali da comportare la chiusura dell'infrastruttura ne verrà data tempestiva comunicazione agli utenti tramite il portale Ciclostazionelivorno.it e il portale istituzionale del Comune: www.comune.livorno.it. e comunicato direttamente ai contatti rilasciati al momento della sottoscrizione del contratto.
- In caso di inosservanza delle prescrizioni di questo Regolamento, il Gestore si riserva il diritto di vietare l'accesso al parcheggio e perseguire gli utenti trasgressori. Qualsiasi utilizzazione abusiva o indebita della Ciclostazione sarà perseguita a sensi di legge.
Art. 2 - Istruzioni per l'accesso alla struttura
Le istruzioni per l'accesso alla Ciclostazione sono consultabili al seguente indirizzo web Ciclostazionelivorno.it e disponibili all'ingresso della struttura.
Art. 3 - Istruzioni per l'utilizzo del secondo piano di posteggi
In seguito si riportano cinque step da seguire per il posteggio della bicicletta nelle rastrelliere localizzate al secondo piano:
[Immagine delle istruzioni per l'utilizzo del secondo piano]
Art. 4 - Tariffe di utilizzo
Le tariffe di utilizzo prevedono due tipologie di accesso, con abbonamento o con ticket giornaliero.
Di seguito vengono riportati la tipologia, i tempi di utilizzo e i costi degli abbonamenti disponibili:
Tipologia di ingresso | Costo |
---|---|
Ticket giornaliero utilizzabile nelle 24 ore successive all'acquisto | € 2 |
Abbonamento 40 ingressi da consumare nel mese | € 10,00 |
Abbonamento annuale base 400 ingressi da consumare nell'arco di un anno | € 35,00 |
Abbonamento annuale extra 400 ingressi e fino a 4 interventi di piccola manutenzione (freni, cambio, catena e foratura) e utilizzo di bici sostitutiva nel periodo necessario alla riparazione o nel caso di furto | € 80,00 |
Sono messi a disposizione 200 stalli dedicati agli abbonati. Superato tale numero, non saranno più attivate ulteriori tipologie di abbonamento. L'eventuale liberazione di posti a seguito della scadenza di abbonamenti non rinnovati sarà comunicata attraverso il sito web. Inoltre, sono disponibili 40 stalli dedicati al parcheggio giornaliero, la cui disponibilità può essere verificata tramite il sito web. Una volta completato l'acquisto, i posti per gli abbonati saranno sempre riservati e quindi garantiti all'utilizzatore.
Ogni ingresso acquistato darà diritto a un accesso della durata di 36 ore a decorrere dalla lettura del QR code all'entrata nella struttura; nel caso in cui l'utente dovesse lasciare la propria bicicletta oltre tale tempistica verrà scalato un ingresso per ogni ulteriore periodo di 24 ore di sosta. Nel caso l'utente non disponga di ulteriori ingressi o abbia acquistato un ticket singolo e lasci la bici in deposito oltre le 36 ore, al ritiro della bici dovrà pagare la relativa tariffa calcolata nel modo più favorevole all'utente. Qualora i posti bici disponibili presso la Ciclostazione e dedicati agli utenti con abbonamento fossero esauriti e non disponibili, il sistema non consentirà l'attivazione di nuovi abbonamenti fintanto che non risulteranno disponibili nuovi posti. Per effettuare l'acquisto di ticket o abbonamento per minorenni l'utente dovrà specificare che sta acquistando il ticket o l'abbonamento per un minorenne e dovrà procedere a inserire anche il nome e cognome di quest'ultimo. L'adesione al servizio comporta l'implicita accettazione delle tariffe consultabili sul sito web. Il Gestore si riserva la possibilità di apportare modifiche alle condizioni e ai prezzi a seconda dell'utilizzo che verrà fatto della ciclostazione, in ogni caso da comunicarsi entro l'inizio dell'anno solare. Le regole valide al momento dell'acquisto di un abbonamento valgono per il singolo utente sino allo scadere della durata di quel singolo abbonamento.
Gli abbonamenti sono acquistabili solo con procedura on line.
L'utente potrà ricevere informazioni su eventuali scontistiche e prendere visione delle relative condizioni direttamente sul sito o recandosi presso presso la Ciclostazione negli orari di presenza degli operatori
Art. 5 - Informazioni e supporto
All'ingresso della Ciclostazione dovrà essere indicato l'orario in cui è presente un operatore ed il numero telefonico al quale è possibile contattarlo.
All'interno della Ciclostazione sono indicati i numeri da contattare in caso di emergenza ed è presente una uscita di sicurezza con maniglia antipanico.
Art. 6 – Informativa trattamento dati personali
Gestione dati utenti
L'utente è informato e accetta che i dati personali comunicati nell'ambito della procedura di registrazione/acquisto e quelli relativi all'utilizzo del servizio saranno trattati esclusivamente dall'ATI PEDALI, in seguito denominata "Titolare del Trattamento", per le sole esigenze connesse alla gestione del servizio stesso, oltre a eventuali elaborazioni statistiche per le quali è in ogni caso prevista la pubblicazione solo in forma aggregata e comunque tale da evitare l'individualità di singole identità.
La base giuridica del trattamento è costituita dall'esecuzione di un compito di interesse pubblico ai sensi dell'articolo n. 6, comma 1, lettera e), del Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati Personali n. 2016/679.
Il trattamento dei dati personali forniti dall'utente è effettuato dal Titolare con modalità informatiche e manuali e comunque in modo da garantire la tutela della riservatezza ai sensi del G.D.P.R. (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati) n. 2016/679.
Il Titolare del Trattamento dei dati personali si impegna in ogni caso a prevedere misure tecniche ed organizzative idonee ad evitare la perdita, la cancellazione, la distruzione anche accidentale dei dati personali ed ogni altro rischio connesso al trattamento dei dati personali così da garantire i diritti degli interessati.
L'utente ha in ogni caso il diritto di richiedere al Titolare del Trattamento le seguenti informazioni/modifiche: accesso ai dati personali, rettifica, cancellazione, limitazione, opposizione al trattamento e diritto alla portabilità dei dati.
L'apposita istanza al Titolare del Trattamento dei dati personali dovrà essere presentata dall'utente al Responsabile della Protezione Dati Personali all'ati al seguente indirizzo pec brikkebrakke@pec.it
L'utente prenderà visione della specifica informativa relativa al trattamento dati al momento della registrazione al servizio.